La cerimonia di Matrimonio marocchino è uno dei rituali che, fortemente investito dal campo religioso, è anche impregnato di un insieme di usi e costumi tratti dalla tradizione locale di ogni regione.
A questo proposito, Tangeri è caratterizzata da usi molto specifici, anche se condivide altre usanze con Fez e Tetouan.
Infatti, il fidanzamento (lakhtiba) viene solennemente annunciato una volta che lo sposo ha scelto la sua futura sposa, durante una cerimonia in cui le famiglie degli sposi si accordano, in assenza degli interessati, sulla data del certificato di matrimonio (Drib Sdak), così come sulle altre disposizioni nuziali relative alla dote e ai doni.
È consuetudine che la famiglia della sposa rediga e celebri il certificato di matrimonio in una cerimonia alla quale partecipano due adottanti (notai), alla quale sono invitati i membri e gli amici intimi di entrambe le famiglie, a condizione che le donne stiano in piedi separatamente dagli uomini.
Occasionalmente i regali vengono offerti dalla famiglia dello sposo alla futura sposa in un'atmosfera di festa dove il profumo dell'incenso si unisce alle luci della ribalta ai suoni musicali di voi-voi.
Vestita con un abito tradizionale, la sposa si adorna, per l'occasione, con i suoi gioielli più belli, come una sposa durante la prima notte di nozze (Dakhla o Rouah), mentre lo sposo si veste con un costume in stile europeo o con un abito tradizionale da sposo (djellaba bianca, pantofole e tarbouche rosse). pantofole e tarbouche rosso).
Lo sposo si è vestito in Djellaba e i suoi parenti lasciano questa cerimonia dopo aver fissato la data della celebrazione del matrimonio, che di solito è fissata per un anno dopo la conclusione del contratto di matrimonio, per consentire alla sposa di preparare il suo corredo (Shuar), composto da abiti, gioielli, ricami, fazzoletti arricciati, copricuscini, utensili da cucina e altri piccoli oggetti di cui avrà bisogno durante la sua vita matrimoniale.
Secondo il famoso adagio marocchino che recita "una notte di nozze, un anno di riflessione", questo periodo di tempo è altrettanto adatto allo sposo e gli permette di attrezzare la casa coniugale con le necessità della vita.
Appena un mese prima della cerimonia nuziale, le due famiglie cominciano ad inviare inviti scritti o orali agli invitati, oppure attraverso l'arrada (una signora incaricata degli inviti) e le due negafa che, con la loro esperienza nel campo dei rapporti coniugali e la loro lunga esperienza di vita, si occupano di accompagnare, l'una la sposa e l'altra lo sposo, durante le celebrazioni nuziali.
In cambio dei suoi molteplici servizi di preghiera e di voi, la negafa ha diritto, oltre al suo stipendio, a grandi somme di denaro che raccoglie dalle famiglie degli sposi (Ghrama).
Una settimana prima della prima notte di nozze (Dakhla), le due famiglie organizzano separatamente un piccolo banchetto chiamato Ajin lâajin (impastare la pasta) che, essendo strettamente riservato alle persone intime, si dedica a discutere le varietà di dolci che devono essere preparati, la presentazione del cavolo della sposa e i regali che lo sposo deve offrire alla moglie durante la prima notte di nozze.
La mattina prima della prima notte di nozze, la sposa si reca con i suoi amici e parenti più stretti all'hammam (Kharjat Alhammam) con la sua negafa a capo della processione.
La sera, la sposa, senza cintura e tutta vestita di bianco, si lascia andare alla cura degli Hennaya assistita dalla negafa, che le abbelliscono i piedi e le mani con l'henné durante una cerimonia chiamata Nbita (Plant) o Leilat Alhanna (Henna Night).
Il giorno dopo, la famiglia della sposa organizza una cerimonia chiamata Dohour Lâarousse (Aspetto della sposa), che consiste nel mostrare agli invitati la sposa vestita con il suo abito più bello, che risplende nel suo sfarzo di gioielli e collane (di takhlila e chadda) che il parrucchiere (Machta) ha cercato di organizzare in una tradizione pura che trae le sue radici dal patrimonio islamico andaluso.
Durante questa cerimonia, il parrucchiere accompagna la sposa da vicino in una serie di processioni che si moltiplicano all'aumentare del numero delle cerimonie, chiamate Tabrizat Lâarousse, un'operazione che consiste nell'esibire il fascino della sposa davanti a un pubblico esclusivamente femminile.
La cerimonia continua, al ritmo di un'orchestra musicale guidata da sole donne, accompagnata da bicchieri di tè e pasticcini preparati dalla famiglia dello sposo con squisita raffinatezza.
Il più delle volte la celebrazione del matrimonio si svolge il giorno dell'apparizione della sposa, se non il giorno dopo. La cerimonia inizia con la lettura dei versi del Corano e prosegue con recital di samâe e poesie che cantano le lodi del profeta Sidna Mohammed, prima della lettura della fatiha.
Poi ci sono le feste mondane animate da varie orchestre e gruppi folcloristici, tra cui kachafa, tabbala, neffarine e bardia.
La cerimonia batte al ritmo di suoni musicali, che danno il tono ai bicchieri di tè gentilmente offerti con i vari dolci, fino al momento in cui lo sposo, vestito con un costume tradizionale che non è altro che un regalo offerto dalla sposa, viene condotto a capo di un corteo di parenti e amici per partecipare ai festeggiamenti a casa dei suoceri.
È consuetudine che, in questo clima di festa in cui la gioia del matrimonio si tinge inevitabilmente di una certa malinconia all'idea della partenza della sposa, entrambi gli sposi siano gratificati dagli ospiti con molti regali come assistenza nell'allestimento del loro nido coniugale.
Dopo aver scattato foto ricordo, gli sposi salgono in una lettiera posta sul dorso di un mulo (Hawdaj, âmmaria o bouja, nella terminologia dei nordici), decorata con ricami scintillanti, rose e gelsomini. La processione si fa maestosamente strada attraverso vicoli e quartieri, fermandosi davanti alla porta principale di una moschea o di un santo, prima di continuare la sua processione verso la casa dello sposo.
Questa pratica è ancora in uso sia tra gli abitanti della vecchia medina che in alcune zone periferiche di Tangeri, ma l'automobile ha sostituito il mulo in altre parti della città dove il corteo dei metalli sta guadagnando terreno.
Il giorno dopo, i parenti della sposa si recano nella sua nuova casa portando con sé la colazione rituale di zuppa, ciambelle e pasticcini a base di mandorle, in modo sottile per rassicurarsi sulla sua condizione e rinnovare le congratulazioni a lei e al marito.
È anche consuetudine che il marito offra alla moglie, il giorno dopo, un regalo di gioielli d'oro in segno di gratitudine per la sua castità.
La sera si svolge un'altra cerimonia esclusivamente femminile, nota come Sbah o Sbouh, durante la quale vengono presentati doni in oro, gioielli e vestiti offerti dal marito alla moglie.
Mentre in alcune società è consuetudine che gli sposi continuino a celebrare il loro anniversario di matrimonio come coppia durante i trenta giorni successivi al matrimonio, comunemente noto come luna di miele, le usanze del Tangeri non lo permettono per più di una settimana.
Il settimo giorno, il sipario cala su una cerimonia finale, esclusivamente femminile, chiamata Lahzam (cintura): un intelligente giro di parole retorico per dire che i sette giorni rituali sono passati e che è giunto il momento che la nuova sposa si rimbocchi le maniche e stringa la cintura.
D'ora in poi, solo le case delle famiglie dei due sposi rimarranno aperte, per le prossime due settimane, a parenti e amici che per un motivo o per l'altro non hanno potuto partecipare ai festeggiamenti.
È anche consuetudine offrire ulteriori bicchieri di tè e pasticcini su queste cosiddette visite Hna (congratulazioni) in cambio dei doni portati dai ritardatari.